Kick
Off
Sul campo da gioco vanno 11 giocatori per
squadra: dopo il classico lancio della monetina
per decidere chi inizia le ostilità, si
presentano in campo le squadre speciali
(special team) cioè 11 giocatori che intervengono
soltanto in questa e altre 3 circostanze.
Questa
è la differenza principale dagli sport quali
il calcio, in quanto nel Football essendo
le sostituzioni libere ad ogni azione possono
essere cambiate le formazioni.
La
squadra che difende calcia il pallone situato
sulla linea delle 30 yards proprie, cercando
di mandarlo il più lontano possibile per
impedire il ritorno degli avversari.
La
squadra che attacca a sua volta ha a disposizione
due alternative: se il pallone arriva nelle
proprie 20 yards il giocatore preposto alla
ricezione della palla (kick returner) può
rinunciare a correre segnalandolo all’arbitro
con il braccio alzato e un ginocchio a terra
nel punto della ricezione, oppure può correre
con la palla per portarla quanto più avanti
possibile.
Tutto
ciò avviene mentre i suoi compagni cercano
di proteggerlo dall’arrivo degli avversari
che tentano di bloccarlo. Nel momento in
cui viene fermato, facendogli toccare almeno
un ginocchio a terra il gioco si ferma e
ripartirà dal punto in cui è stata fermata
la palla.
Una
volta finita questa situazione iniziale
entrano in campo l’attacco della squadra
che ha ricevuto la palla e la difesa avversaria.
Nel Football ogni qual volta il gioco si
ferma, perché l’attacco è stato bloccato
(sempre secondo la regola che il giocatore
ha toccato il terreno) oppure la palla esce
fuori dal campo di gioco, le squadre vengono
riorganizzate e riparte una nuova azione.
L’attacco
deve avanzare il più possibile verso la
end zone avversaria e per farlo ha a disposizione
4 tentativi per percorrere un totale di
10 yards. Il pallone può essere lanciato
oppure portato avanti con una corsa, ma
una volta essa iniziata o quando si è ricevuto
il pallone lanciato, come nel rugby, non
si ha la possibilità di passarlo in avanti,
è ammesso soltanto il passaggio laterale
o indietro ad un compagno.
Così
in 4 tentativi l’attacco deve fare almeno
10 yards. Se ci riesce prima dei 4 tentativi
ne ha disposizione altri 4 sempre per percorrere
10 yards; se invece non riesce a farle in
3 tentativi, può bypassare l’ultimo e allontanare
il pallone con il piede (punt) nella metà
campo avversaria il più lontano possibile
per impedire il ritorno.
Questo
avviene perché se con il quarto tentativo
l’attacco non riesce a completare le 10
yards avrà perso il possesso e la squadra
avversaria si troverà con il proprio attacco
a giocare nel punto in cui si è interrotto
il gioco.
Infatti,
il gioco del Football è tutto un alternanza
di attacchi e difese che entrano in campo
abbastanza freneticamente. Una volta che
l’attacco si trova in prossimità della end
zone avversaria può tentare 2 soluzioni:
se è al 4 tentativo e ha una distanza relativamente
vicina ai pali del field goal, può tentare
di calciare il pallone entro i 2 pali ottenendo
così 3 punti, oppure può cercare di arrivare
con uno suo giocatore in possesso di palla
all’interno della end zone segnando così
un touchdown che vale 6 punti.
Se
il tentativo va a buon fine si ha a disposizione
un’ulteriore possibilità per segnare 1 o
2 punti addizionali. Un punto se si effettua
un field goal ravvicinato e il pallone va
in mezzo ai pali (quasi sempre!) oppure
se si ripete un touchdown, attraverso un
gioco d’attacco, che in questo caso vale
però solo 2 punti.
Una
volta finito il suo compito l’attacco lascia
il campo a favore della propria squadra
speciale, che provvederà a calciare il pallone
e ripartire proprio come fosse l’inizio
di un’altra gara. Durante le fasi si gioco
possono presentarsi altre 2 situazioni per
le quali l’attacco perde il possesso della
palla.
Se
durante il lancio del pallone questo viene
intercettato dalla difesa avversaria, questa
cerca di portarlo il più vicino possibile
alla end zone e una volta fermata, scenderà
in campo il relativo attacco pronto a segnare
un touchdown.
Se,
invece, durante una corsa o una volta ricevuta
la palla il giocatore perde il possesso
prima di cadere a terra (fumble) e la palla
finisce nelle mani avversarie sarà di nuovo
l’attacco avversario a tentare di segnare.
Si
può poi presentare una particolare situazione
in cui l’attacco a ridosso della propria
end zone viene fermato dalla difesa avversaria;
cioè il giocatore dell’attacco in possesso
di palla viene fermato nella propria end
zone. In questo caso alla difesa andranno
2 punti (safety) e in seguito avrà a disposizione
il possesso del pallone dopo che sarà stato
calciato dall’altra squadra, proprio come
nel punt.
I
Tempi Di Gioco
La partita è suddivisa in 4 tempi di 15
minuti ciascuno. Il tempo è effettivo, cioè
il cronometro viene fermato quando la palla
esce fuori oppure in tutte le situazioni
in cui si segnano punti. Se alla fine dei
tempi regolamentari le squadre sono in parità
si giocheranno 2 tempi supplementari di
15 minuti con la regola del golden goal
del calcio (sudden death) cioè chi segna
prima vince (con il field goal, touchdown
ecc).
Le Linee
Quando inizia un’azione, le 2 squadre (attacco
e difesa) sono schierate una di fronte all’altra
separate da un metro circa, con i giocatori
pronti a “fronteggiare” gli avversari. La
palla è posta a terra da un giocatore dell’attacco
che è chiamato centro e che la tiene nelle
due mani pronto a “lanciarla” dietro ad
un suo compagno chiamato quarterback (colui
che lancia la palla).
La
linea immaginaria che attraversa la palla
e percorre tutto il campo (immaginaria in
quanto non è segnata sul campo) viene chiamata
linea di scrimmage ed è importantissima
nello svolgimento del gioco. All’inizio
dell’azione i componenti delle 2 squadre
sono immobili dietro tale linea (ovviamente
ognuno nella propria metà campo) e devono
evitare movimenti, prima che il pallone
venga messo in gioco.
Ciò
si verifica quando il centro lancia dietro,
sotto le proprie gambe, la palla al proprio
quarterback; questo movimento viene chiamato
snap ed è soltanto in questa occasione che
la palla viene messa in gioco e i giocatori
possono iniziare le ostilità.
|